L'incontro ha diversi obiettivi, tra i quali: quello di fotografare la complessa situazione della presenza di migliaia di tonnellate di macerie nei singoli paesi e borghi colpiti dal terremoto, quello di definire gli aspetti tecnico-giuridici sulla corretta gestione, e soprattutto quello di creare un momento di confronto sul come riutilizzare questi materiali provenienti dalle "macerie" e come “stimolare” il mercato del recupero anche presentando degli esempi.
Sono invitati a partecipare gli operatori del settore, le pubbliche amministrazioni, i tecnici competenti e i decisori politici del nostro territorio.
L’invito ed il programma è sul sito www.spazioambiente.org