Infatti dal 63% di marzo, dal 64% di aprile e dal 65% di maggio, la raccolta differenziata, prima dell’avvio del Porta a Porta” a giugno era scesa al 58% per poi risalire a luglio, grazie alla nuova metodologia, al 71% fino a toccare quota 78% nello scorso mese di agosto. Un trend positivo che porta la media annuale al di sopra dei limiti di legge e che se confermata nelle prossime rilevazioni continuerà a salire fino al raggiungimento dell’obiettivo che si è posta l’Amministrazione comunale, del 75%.
Alcuni dati statistici che confrontano i medi di agosto e giugno. Nel mese di agosto sono stati raccolti: 72.300 kg di carta e cartone (69.410 kg a giugno); 8.130 kg di metalli (4.200 kg a giugno); 11.680 kg di inerti (0 a giugno); 19.450 kg di ingombranti (19.980 kg a giugno); 15.680 kg di rifiuti legnosi (8.470 kg a giugno); 3.260 kg oli vegetali esausti (910 kg a giugno); 196.260 kg di organico (141.760 kg a giugno); 32.030 kg di verde (30.550 kg a giugno); 45.220 di vetro (19.640 kg a giugno); 48.470 kg di multi materiale (50.110 kg a giugno). In pratica la differenziata è salita facendo diminuire l’indifferenziata: totale differenziata 425.510 kg (355.070 a giugno) totale indifferenziata 127.320 kg (256.360 kg a giugno). Quello che è ancora più importante che è diminuita anche la produzione dei rifiuti passando dai 611.430 kg di giugno ai 579.830 kg di agosto.
Siamo ovviamente soddisfatti della risposta dei lauretani – afferma l’Assessore all’Ambiente Pamela Flamini – e non avevamo dubbi dell’attenzione dei nostri concittadini verso l’ambiente e la raccolta differenziata. A parte qualche piccolo problema iniziale, tutti insieme, siamo riusciti a dare un significativo cambiamento in positivo alle nostre abitudini che spesso, purtroppo, non ci facevano differenziare nella giusta maniera. Il “Porta a Porta” invece ci sta abituando, giorno dopo giorno, a porre maggiore attenzione. I risultati raggiunti sono molto positivi e devono essere considerati da tutti noi come un punto di partenza per continuare a migliorarci e ad accrescere la percentuale dei rifiuti differenziati. A parte qualche piccolo problema, su cui stiamo lavorando, stiamo cercando di venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle attività economiche per affinare nel suo complesso il servizio di raccolta, anche raccogliendo i suggerimenti degli utenti. Nelle prossime settimane, inoltre, avvieremo alcuni specifici progetti di educazione ambientale all’interno delle scuole, proseguendo il lavoro avviato negli scorsi mesi e continueremo nell’informare tutti i cittadini sulle “buone pratiche” della raccolta differenziata e sui risultati raggiunti. E’ importante continuare a fare bene!
Alcune raccomandazioni. Per far funzionare nel modo ottimale la raccolta differenziata “Porta a Porta” è necessario rispettare il giorno, gli orari di esposizione dei sacchetti e la tipologia di rifiuti da conferire. E’ vietato abbandonare i rifiuti all’esterno dei cassonetti. Si ricorda che bisogna utilizzare i sacchetti biodegradabili e compostabili per conferire la frazione umida nel contenitore stradale di colore marrone. Per carta e cartone si possono anche utilizzare sacchetti o scatole a perdere in sostituzione del sacchetto fornito da Cosmari. Per ogni esigenza si può sempre utilizzare gratuitamente il Centro di Raccolta (Isola Ecologica) in via Lavanderia.
Il lunedì mettere fuori della porta il sacchetto giallo con i rifiuti rsu, inserendo tutto quello che non è differenziabile o recuperabile, dalle ore 7.00 alle ore 8.00 se si abita nel centro storico, all’interno delle mura mentre tutte le altre utenze dovranno conferire i rifiuti, fuori della propria porta di casa, dalle ore 7.00 alle ore 8.30.
Il martedì mettere fuori il sacchetto di carta con carta, cartoncini, giornali, riviste e tetrapack, sempre dalle ore 7.00 alle ore 8.00 se si abita nel centro storico, all’interno delle mura mentre tutte le altre utenze dovranno conferire i rifiuti, fuori della propria porta di casa, dalle ore 7.00 alle ore 8.30.
Infine mercoledì e sabato conferire il sacchetto blu con i rifiuti multimateriale, ossia plastica, alluminio e barattolame metallico, sempre con gli stessi orari, dalle ore 7.00 alle ore 8.00 se si abita nel centro storico, all’interno delle mura, mentre tutte le altre utenze dovranno conferire i rifiuti, fuori della propria porta di casa, dalle ore 7.00 alle ore 8.30.
Per il rifiuto umido e per il vetro si potranno continuare ad usare, secondo le proprie esigenze, i cassonetti stradali di piccole dimensioni marroni e verdi. Per conferire l’organico è indispensabile utilizzare i sacchetti biodegradabili e compostabili.
Chi abita nelle zone rurali dovrà lasciare i sacchetti, seguendo il calendario, dalle ore 7.00 alle ore 8.30, all’incrocio con la strada pubblica e non sulla propria via privata. In alcune zone saranno posizionati alcuni punti di conferimento dove depositare i sacchetti.
Particolare attenzione è dedicata anche alle utenze non domestiche, quali ristoranti, bar, esercizi commerciali, aziende produttive, studi professionali, strutture ricettive. In questo caso il servizio è stato calibrato sulla base delle concrete esigenze di ciascuna attività, attraverso concordate ed adeguate modalità di conferimento (della carta, della plastica, del cartone e degli imballaggi in genere) presso il proprio esercizio commerciale o la propria azienda, sempre secondo un calendario prestabilito.
Maggiori informazioni all’Ecosportello presso la pro loco tel. 331.8465371 oppure chiamando il numero verde gratuito del Cosmari 800.640.323.